Assolutamente da rispettare la tradizione che vuole la sposa con...
qualcosa di prestato
qualcosa di blu
qualcosa di regalato
qualcosa di vecchio
qualcosa di nuovo
qualcosa di blu
qualcosa di regalato
qualcosa di vecchio
qualcosa di nuovo
Qualcosa di prestato.... simboleggia il passaggio dalla vecchia alla nuova vita
Qualcosa di blu.....in antichità il blu era il colore della purezza e dell'abito della sposa
Qualcosa di regalato .... a testimonianza dell'affetto delle persone care
Qualcosa di vecchio........per ricordare sempre il passato
Qualcosa di nuovo.....simboleggia la nuova unione
Qualcosa di blu.....in antichità il blu era il colore della purezza e dell'abito della sposa
Qualcosa di regalato .... a testimonianza dell'affetto delle persone care
Qualcosa di vecchio........per ricordare sempre il passato
Qualcosa di nuovo.....simboleggia la nuova unione
Lo sapevate che...
Nell'antichità venivano confezionati in preziosi sacchetti di tulle, (oggi i sacchetti delle bomboniere, sono realizzati anche con altri tessuti), devono essere sempre in numero dispari e nel numero di cinque, rigorosamente di colore bianco.
Rappresentano le qualità della vita che non devono mancare nella vita degli sposi:
la salute, la fertilità, la felicità, la ricchezza, la lunga vita.
La tradizione vuole, che dopo il taglio della torta, lo sposo giri tra i tavoli con vassoio d'argento con i confetti e la sposa servira' agli invitati, sempre con un cucchiaio d'argento, i confetti in numero dispari.
Il Velo
In passato il velo, veniva tramandato da madre in figlia.
Oggi si abbina al vestito e si sceglierà un velo in tulle se l'abito è lavorato in pizzo, oppure un velo elaborato se l'abito è di linea semplice e realizzato e con tessuti lisci come la seta o il taffetà.
Se la cerimonia è di pomeriggio o celebrata al Comune, l'abito potrà essere sbarazzino e moderno e, dunque si sceglierà un velo corto, detto anche all'americana.
Per la sposa che ha deciso la "cerimonia classica", si adatta un velo lungo, dietro dai 2,5 ai 3,5 m e davanti arriverà almeno a coprire la scollatura, una volta alzato dallo sposo ricoprirà le spalle.
Anche il velo a "mantello" ben si adatta ad un' abito scollato e con strascico, si ferma in testa con un pettinino, orlato per tutta la lunghezza, lascia scoperto il volto della sposa.
I Guanti della Sposa
Se il Vostro matrimonio, sarà molto formale, i guanti saranno necessari, vanno tolti in chiesa e poggiati di fianco al bouquet sull'inginocchiatoio.
In tulle o in raso, ovviamente saranno abbinati all'abito, corti al polso o lunghi al gomito a seconda che l'abito sia corto al ginocchio o molto lungo con velo.
Luna di Miele
Nell'antica Roma, gli sposi, erano soliti mangiare del miele per tutta la durata di "una luna" dopo il matrimonio.
Da qui l'origine del detto -luna di miele- ad indicare i primi, dolci momenti della vita di coppia.
No comments:
Post a Comment